Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

La pedagogia del benessere si regge sul convincimento che "imparare a star bene" possa essere insegnato affinché i soggetti acquistino la capacità di costruire da se stessi il proprio personale benessere favorendo particolari processi di comunicazione tesi a sviluppare l'autonomia delle persone coinvolte. Ciò costituisce l'ipotesi centrale del testo che si rivolge, in particolare, ad operatori di ambito socio-sanitario ed assistenziale e più in generale a tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. L'ottica privilegiata del testo è naturalmente quella educativa secondo la quale "insegnare ad imparare a stare bene" e, di conseguenza, "imparare ad imparare a stare bene" risulta indispensabile per innescare un processo in cui lo "star bene" è essenzialmente un "sentirsi bene" vivendo, cioè, sempre di più e sempre con maggiore consapevolezza la dimensione soggettiva della propria vita. La formazione al benessere deve consistere, quindi, in una sensibilizzazione di tutti al benessere, basata sull'idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il digitale nella regia
Il digitale nella regia

Christian Uva, G. Morena, M. Pistonesi, S. Floris
L'abc del giornalismo radiofonico
L'abc del giornalismo radiofonico

M. Perrotta, Peter Steward, D. Massaro, Paul Chantler