Vita di Dante

Vita di Dante

La figura di Tommaso Gallarati Scotti, nato da nobile famiglia lombarda, campeggia come emblema di vita intellettuale e politicamente impegnata per tutta la prima metà del Novecento. Segnarono la sua formazione di cattolico progressista incontri significativi come quello con Fogazzaro, di cui scrisse una fondamentale biografia, e l'intensa adesione al Modernismo. Si oppose al fascismo, firmando anche il manifesto degli intellettuali antifascisti. Negli anni cruciali tra la fine della guerra e i primi passi della repubblica ricoprì cariche importanti, in particolare come ambasciatore a Londra. Tornato in patria, visse a Milano. Gallarati si occupò di letteratura con la sensibilità dell'intellettuale arricchita da quella dell'uomo d'azione. Oltre a prove di narrativa e di teatro, compose alcuni saggi di critica letteraria. La sua Vita di Dante mostra quanto naturalmente e quasi ineluttabilmente l'anima del politico trovi perfetto riscontro in quella dello studioso. La vita di Dante non poteva non evocare in Gallarati profonde corrispondenze con l'età contemporanea, con le scelte coraggiose di chi combatte per i propri principi e non si piega, preferendo la rettitudine morale a ogni compromesso. Questo contributo alla critica dantesca, condotto con perizia documentaria e coerenza interpretativa intorno a tutte le opere del poeta, mostra il fervore e la freschezza di un uomo entusiasta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il processo di esecuzione. Dopo la riforma del processo civile attuata dalla Legge n. 80 del 14 maggio 2005 e ss. mod. Con CD-ROM
Il processo di esecuzione. Dopo la rifor...

Davide Lauro, Valerio De Gioia
Il nuovo processo per il risarcimento dei danni derivanti da incidenti stradali. Con schemi di sintesi e formulario esplicativo
Il nuovo processo per il risarcimento de...

Davis Eros Cotugno, Davis Eros Cutugno, Valerio De Gioia
Igiene degli alimenti e HACCD
Igiene degli alimenti e HACCD

Antonietta Galli Volonterio, Antonietta Galli, Alberto Bertoldi