Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritornano le ombre
Ritornano le ombre

Paco Ignacio II Taibo
Cahier 1917-1955
Cahier 1917-1955

F. Martini, Francesco Martini, Georges Braque
Il pontile di Clausen
Il pontile di Clausen

Ann Packer, Monica Capuani
Cavalcade. Una storia vera
Cavalcade. Una storia vera

De Stabenrath, Bruno
Il circolo di Granada
Il circolo di Granada

Malerba Luigi
Missione al nord
Missione al nord

Nelson DeMille, Renato Pera
La melodia dell'alba
La melodia dell'alba

Alessandra Petrelli, Priscilla Cogan
Utilitarismo e oltre
Utilitarismo e oltre

Sen Amartya K., Williams Bernard
Mister Dammitempo
Mister Dammitempo

Gayle Mike
Capitani disastrosi
Capitani disastrosi

Davide Besana, Patrizio Roversi