Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione

Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione

Questo volume intende mettere in evidenza le qualità che caratterizzano molte famiglie affidatarie: prendersi cura dell'affidato, sapersi assumere responsabilità, dimostrare disponibilità, esprimere solidarietà, possedere equilibrio nel rapporto di coppia, saper coinvolgere senza imporre e investire in educazione del bambino. Ma intende anche fare luce sugli aspetti critici dell'affido, come le difficoltà che emergono dalla presa in carico di situazioni che non si conoscono, la competizione che può nascere con la famiglia d'origine, i problemi che possono sorgere da un investimento affettivo a termine, i possibili litigi con i figli naturali della famiglia affidataria, ed altri ancora.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inquadratura. All'inizio del cinema (L')
Inquadratura. All'inizio del cinema (L')

Gabriele Giuliano, Elga Mugellini, Emmanuel Siety, Michela Greco
Il montaggio. Lo spazio e il tempo del film
Il montaggio. Lo spazio e il tempo del f...

Vincent Pinel, Michela Greco, Barbara Zileri
Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della significazione
Elementi di semiotica generativa. Proces...

Francesco Marsciani, Alessandro Zinna
Documents
Documents

Bataille Georges
Mare
Mare

Elisa Prati
Cucine e bagni
Cucine e bagni

M. Zapata
Stili di arredo
Stili di arredo

F. Del Moro, Judith Miller
Miti della mente
Miti della mente

Della Sala, Sergio