Il mito della «riforma italiana» nella storiografia dal XVI al XIX secolo

Il mito della «riforma italiana» nella storiografia dal XVI al XIX secolo

La "Riforma italiana" come mito storiografico. Il volume si propone di ricostruirne il percorso, spesso confuso e tortuoso, che dagli inizi cinquecenteschi arriva sino alla fine del XIX secolo. Dal mito della "Riforma italiana" come movimento a carattere popolare - presente nei martirologi protestanti della seconda metà del Cinquecento - si passa, nel corso del XVII secolo, ad una visione della stessa come fenomeno di élites socialmente ed intellettualmente elevate fino a giungere, nell'età illuministica, a quel mito della "riforma mancata" della quale persino le tracce erano state cancellate dalla repressione inquisitoriale. Sarà solo con la costruzione dello Stato nazionale che emergerà un nuovo modello storiografico: quello della "Riforma italiana" intesa come movimento autonomo - dai caratteri specifici, indigeni indipendente dalla Riforma d'Oltralpe.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime 1556
Rime 1556

Terminio Antonio
Spaesata città
Spaesata città

Colistra Daniele
Le erbe aromatiche selvatiche. Profumi in cucina
Le erbe aromatiche selvatiche. Profumi i...

Gianfranco Barsotti, Luciana Bussotti
Rime e tipi livornesi
Rime e tipi livornesi

Loretta Citernesi