Disabili e rete sociale. Modelli e buone pratiche di integrazione

Disabili e rete sociale. Modelli e buone pratiche di integrazione

Questo volume rappresenta, nell'ambito della letteratura sull'handicap, un salto di qualità, in quanto sceglie l'approccio sistemico relazionale per comprendere e risolvere i problemi posti dalla disabilità. Infatti nell'ottica sistemica-relazionale non vengono affrontati solo l'istanza della riabilitazione, l'impegno dell'assistenza al disabile e alla sua famiglia e l'inserimento socio-lavorativo mirato, ma viene colto un aspetto molto più importante e significativo per la persona disabile quale è il riconoscimento di una sua specifica identità, basata non tanto sulle abilità o disabilità bensì sull'essere profondo, comune a tutti, al di là della categoria della normalizzazione. Per il disabile essere uguale consente di contare di più, di entrare da protagonista nella rete sociale non solo ricevendo accoglienza, aiuto, cure, ma donando le risorse che egli è in grado di mettere in atto e di offrirle alla comunità umana in quanto tale. Il volume, rigoroso nelle categorie interpretative dei limiti, non si impegna unicamente in una trattazione teorica (che pure è sottesa e talvolta esplicitata), bensì sul fare qualche cosa di concreto e operativo a favore dei disabili." (dalla presentazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande libro della potatura e degli innesti
Il grande libro della potatura e degli i...

Boffelli Enrica, Furlani Pedoja Anna, Sirtori Guido
Il maxi libro dell'orto. Come progettare, organizzare e curare il tuo orto
Il maxi libro dell'orto. Come progettare...

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
Tè verde
Tè verde

Joseph Sheridan, Le Fanu
Fifty poems by Lawrence Ferlinghetti. Fifty images by Armando Milani
Fifty poems by Lawrence Ferlinghetti. Fi...

Lawrence Ferlinghetti, Armando Milani