Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi

Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi

I servizi educativi per i più piccoli sono i primi luoghi dell'integrazione interculturale: sono gli spazi entro i quali i bambini s'incontrano con le differenze del quotidiano condiviso, e dove i genitori mettono a confronto i loro modelli educativi e di cura dei figli, mentre gli educatori accolgono, mediano e intrecciano attese diverse. Negli ultimi anni, i servizi per la prima infanzia accolgono sempre più genitori e bambini che hanno le loro origini altrove e che hanno vissuto il viaggio di migrazione. Tracce e frammenti di culture diverse entrano dunque, insieme a loro, nei servizi per tutti: pongono domande, sollecitano risposte, attendono di essere integrate nella storia di tutti. La metà circa dei minori stranieri presenti oggi in Italia è nata nel nostro paese e diventerà a tutti gli effetti, alla maggiore età, cittadino italiano. Sono questi gli utenti, reali o potenziali, che sollecitano gli asili nido a esplorare con più attenzione i temi della cura dei piccoli in contesti diversi, le rappresentazioni culturali dell'infanzia, la diversità degli input educativi precoci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orientarsi nell'arte. Per la Scuola media (2 vol.)
Orientarsi nell'arte. Per la Scuola medi...

Giovanni Parmini, Ilario Luperini, Lanfranco Binni
Lance Armstrong. Programma di allenamento
Lance Armstrong. Programma di allenament...

Lance Armstrong, E. M. Corno, Chris Carmichael