Creare valore all'università. Alte tecnologie, creazione d'impresa e nuovo sviluppo locale in Emilia Romagna

Creare valore all'università. Alte tecnologie, creazione d'impresa e nuovo sviluppo locale in Emilia Romagna

Nella ricerca avanzata - come ad es. gli studi sul genoma, sulle proteine, sulle nanotecnologie chimiche e biochimiche - la fabbrica di produzione diviene direttamente il laboratorio di ricerca. In passato la ricerca era una fase remota dalla produzione di serie; si sviluppavano contenuti che per essere fruiti dall'industria dovevano essere trasformati e trasferiti dal laboratorio alla fabbrica. La nuova industria invece è essenzialmente basata sulla identificazione di prototipi da riprodurre, o meglio "clonare" a costi marginali ridotti. Quale industria si delinea in questa prospettiva? e quali rapporti con l'università? Il libro raccoglie le esperienze dirette svolte in diverse università italiane partendo da una riflessione sulla relazione fra nuova industria e nuova scienza. Laura Ramaciotti, responsabile del Centro Spin Off dell'Università di Ferrara, dirige l'Industrial Liason Office dell'Univ. di Ferrara, dove insegna Economia applicata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Creare valore all'università. Alte tecnologie, creazione d'impresa e nuovo sviluppo locale in Emilia Romagna
  • Autore: Laura Ramaciotti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: Economia e politica industriale
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788846475602
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Performate
Performate

Alberto Mori
Borsa nera
Borsa nera

Carlini Pietro
Vite alternative
Vite alternative

Beatrice Solinas Donghi
Automi spermatici
Automi spermatici

Ayala Blanco, Luis A.
Il grande cane nella città fantasma
Il grande cane nella città fantasma

Francesca Capelli, B. Baldi, Brunella Baldi
Je la vie vol. 1-2
Je la vie vol. 1-2

Giovanni Dotoli
Tocca lavorare
Tocca lavorare

Tagliaferri Oscar