Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto

Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto

Il paesaggio rappresenta certamente una delle categorie maggiormente sfuggenti nell'ambito delle discipline territoriali. Il paesaggio industriale, in questo senso, pur richiamando immagini e visioni più o meno condivise, rappresenta anch'esso un concetto ambiguo, analizzabile con prospettive e chiavi di lettura differenti. Questo volume, esito di una ricerca finanziata dal Progetto Strategico Paesaggio del Cnr, intende in qualche misura riflettere la poliedricità del paesaggio industriale italiano, proponendo differenti metodologie e casi studio che, per quanto diversi fra loro, risultano accomunati da una stessa matrice. Proprio la ricerca di questo fil rouge permette di cogliere alcuni degli aspetti più profondi del concetto di paesaggio industriale. Il testo, attraverso il contributo di una pluralità di studiosi, esplora il significato del paesaggio industriale in Italia, attraverso alcune riflessioni teoriche, analizzando processi, politiche ed esperienze locali in territori caratterizzati da processi di deindustrializzazione e riconversione industriale o di recente industrializzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prose per viaggiatori pendolari
Prose per viaggiatori pendolari

Trasciatti Alessandro
Il sole inquieto
Il sole inquieto

Liverani Gianni
La donna dell'isba
La donna dell'isba

Mongardi Fabio
Sei tornato
Sei tornato

Capucci Giovanna
Città caffè
Città caffè

Conterio Guido
Crimini di gente normale
Crimini di gente normale

Finardi Filippo
C'era due volte
C'era due volte

Abse Dannie
I nove comandamenti
I nove comandamenti

Messina Giovanni
Isole
Isole

Mazzoli Marco
Morte di carta
Morte di carta

Giovannelli Marina