Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri

Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri

Quali sono i bisogni di salute degli "altri"? La voce degli stranieri trova ascolto presso le istituzioni? I servizi socio-sanitari sono in grado di rispondere a queste esigenze? Quali sono gli orientamenti politici prevalenti in materia? E negli altri paesi europei, cosa sta succedendo nello stesso ambito? Sono alcuni dei quesiti ai quali cerca di fornire una risposta questo numero di "Salute e Società" che si propone come occasione per un bilancio del dibattito sulla salute degli immigrati in un contesto interdisciplinare e internazionale, con il contributo di studiosi che si riconoscono in differenti "culture" della salute e dell'immigrazione e di diversa competenza disciplinare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Funny boy
Funny boy

Shyam Selvadurai
L'amore dannoso
L'amore dannoso

Parsi, Maria Rita
La polvere sull'erba
La polvere sull'erba

Alberto Bevilacqua
Lo zen e l'arte della manutenzione del maschio
Lo zen e l'arte della manutenzione del m...

Tyger Kahn, E. La#Marre, Marre#E. La, J. Aredo
Gerusalemme. Città di specchi
Gerusalemme. Città di specchi

A. Di Gregorio, Amos Elon, Bettino Betti, Andrea Di Gregorio, Bruno Betti
Tubutsch
Tubutsch

H. Janeczek, Albert Ehrenstein, Helena Janeczek
Altre inquisizioni
Altre inquisizioni

Borges, Jorge L.
Cara Italia
Cara Italia

Enzo Biagi