Un modello per la prevenzione della dispersione formativa

Un modello per la prevenzione della dispersione formativa

Il fenomeno del disagio giovanile, l'elevato tasso di abbandoni scolastici e la conseguente necessità di attivare strumenti e metodologie per prevenire la dispersione formativa a tutti i livelli: dalle elementari, all'università, nella formazione professionale, sono temi di grande attualità e centralità in tutti i contesti in cui si attivano processi di apprendimento rivolti ai giovani e agli adolescenti. Il testo nasce da un'esperienza sul campo condotta nel 2002-2003 presso il Centro di formazione professionale L. Trucco della Provincia di Genova e propone il modello utilizzato per contrastare fenomeni di dispersione formativa e di disagio giovanile nell'ambito di quattro corsi di obbligo formativo, primo e secondo anno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scusami se esisto
Scusami se esisto

Heller Jane
Il lungo ritorno
Il lungo ritorno

Tiziana Rinaldi Castro
Poesie. 1946-1994
Poesie. 1946-1994

E. Zinato, Giovanni Raboni, Paolo Volponi
Grande sorella (La)
Grande sorella (La)

Roberta Beta
Dura madre
Dura madre

Marcello Fois
Società dello spettacolo (La)
Società dello spettacolo (La)

Guy Debord, Daniela Strumia, C. Freccero, Carlo Freccero, D. Strumia
Il grido del popolo
Il grido del popolo

Jean Vautrin, Francesco Bruno
L'unico ragazzo per me
L'unico ragazzo per me

Monica Pareschi, Gil McNeil
Noblesse oblige. Le nostre buone maniere dalla A alla Z
Noblesse oblige. Le nostre buone maniere...

Gloria Von Thurn und Taxis, Alessandra Borghese
Primo. Rompere le regole. Come i manager possono mettere a frutto il talento dei loro dipendenti
Primo. Rompere le regole. Come i manager...

Andrea Filippo Barabino, Carla Maria Xella, Marcus Buckingham, C. M. Xella, Curt Coffman, A. F. Barabino