Il lavoro tra necessità e diritto. Il dibattito sociale nella Francia tra due rivoluzioni: 1830-1848

Il lavoro tra necessità e diritto. Il dibattito sociale nella Francia tra due rivoluzioni: 1830-1848

L'autunno del 1831 a Lione e il giugno del 1848 a Parigi. Tra questi due momenti, tragici e insieme epici, in Francia si svolge un serrato dibattito sulle problematiche (pauperismo, proletarizzazione, inurbamento della popolazione rurale, etc.) legate allo sviluppo industriale, dibattito che porta alla "scoperta" da una parte della Repubblica come forma di Stato legittimata ad agire sui processi sociali, dall'altra del diritto al lavoro come tentativo di comporre l'inevitabile conflitto tra i diritti di libertà e di proprietà e la diffusa richiesta di autosufficienza economica quale premessa necessaria alla piena fruizione di tali diritti. Molti pensatori intervengono nel settembre del '48 sulla questione del diritto al lavoro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita immaginaria
Una vita immaginaria

Franca Cavagnoli, S. Pirri, Sabrina Pirri, Raffaele Giannetti, David Malouf, R. Giannetti
Alice
Alice

Salvatore Mannuzzu
Le attrici
Le attrici

Elena Stancanelli
America
America

Franz Kafka
Anatomia di Marilyn Manson
Anatomia di Marilyn Manson

Ira Rubini, Gavin Baddeley
Campioni nascosti
Campioni nascosti

Giuseppe Elvetico, Hermann Simon, Claudio Demattè, Antonio D'Amato, Lorenzo Guaraldo
Questo sangue che impasta la terra
Questo sangue che impasta la terra

Guccini Francesco, Macchiavelli Loriano
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e il suo pre-testo
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e ...

Glenn W. Most, Daniela La Rosa
Streghe
Streghe

Beatrice Visconti, Robin McKinley
Access 2000 senza fatica
Access 2000 senza fatica

Riccardo Lippolis
Access per Windows 95
Access per Windows 95

Carmelo Giarratana, Alan R. Neibauer