La manifattura del pensiero. Diritti d'autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)

La manifattura del pensiero. Diritti d'autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)

Il libro affronta il tema dei diritti degli autori in letteratura, dal principio della proprietà letteraria della Repubblica cisalpina alla sanzione del diritto d'autore dell'Italia unita. Ripercorrendo storicamente l'evoluzione della letteratura e della sua industrializzazione. Nel momento in cui si viene a definire la figura dell''uomo di lettere', di conseguenza si deve trovare un modo per tutelare il suo operato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La manifattura del pensiero. Diritti d'autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)
  • Autore: Maurizio Borghi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788846446930
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Testimone-modesta@femaleman-incontra-Oncotopo. Femminismo e tecnoscienza
Testimone-modesta@femaleman-incontra-Onc...

Donna J. Haraway, Maurizio Morganti, L. Borghi
Proprietà digitale. Diritti d'autore, nuove tecnologie e digital rights management
Proprietà digitale. Diritti d'autore, n...

Maurizio Borghi, M. Lillà Montagnani
Critica di ChatGPT
Critica di ChatGPT

Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi