Perifrasi aspettuali in greco e in latino. Origini e grammaticalizzazioni

Perifrasi aspettuali in greco e in latino. Origini e grammaticalizzazioni

Negli ultimi anni molto si è dibattuto sulle perifrasi in uso nelle lingue romanze, fino ad elaborare alcune teorie sulla loro possibile genesi. In particolare ci si chiede se la perifrasi sia frutto di un calco sintattico dal greco o piuttosto se la sua formazione sia avvenuta autonomamente nelle varie lingue. La prima parte del lavoro si occupa delle categorie di ausiliarità e perifrasticità, mentre la seconda analizza le caratteristiche sintattiche e semantiche delle perifrasi in greco e in latino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I dimenticati
I dimenticati

Mo Ettore
Dante, Manzoni, Verga
Dante, Manzoni, Verga

Momigliano Attilio
Studi di poesia
Studi di poesia

Momigliano Attilio
Geovisual. Con atlante-Carte e immagini. Per la Scuola media. Con espansione online vol.1
Geovisual. Con atlante-Carte e immagini....

Giorgio Monaci, Benedetta Ragazzi
Geovisual. Ediz. verde. Per la Scuola media. Con espansione online
Geovisual. Ediz. verde. Per la Scuola me...

Ragazzi Benedetta, Monaci Giorgio
Geovisual. Con carte e immagini. Per la Scuola media. Con espansione online vol.2
Geovisual. Con carte e immagini. Per la ...

Giorgio Monaci, Benedetta Ragazzi