Perifrasi aspettuali in greco e in latino. Origini e grammaticalizzazioni

Perifrasi aspettuali in greco e in latino. Origini e grammaticalizzazioni

Negli ultimi anni molto si è dibattuto sulle perifrasi in uso nelle lingue romanze, fino ad elaborare alcune teorie sulla loro possibile genesi. In particolare ci si chiede se la perifrasi sia frutto di un calco sintattico dal greco o piuttosto se la sua formazione sia avvenuta autonomamente nelle varie lingue. La prima parte del lavoro si occupa delle categorie di ausiliarità e perifrasticità, mentre la seconda analizza le caratteristiche sintattiche e semantiche delle perifrasi in greco e in latino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antworten AB. Grammatica. Per candidati di madrelingua tedesca
Antworten AB. Grammatica. Per candidati ...

Schweigkofler Anny, Holzbauer Friederike, Cennamo Irene
Una passeggiata perfetta
Una passeggiata perfetta

Falotico Stefano
Adolescenti e contesto di vita. Universi relazionali, ricerca di senso e aspettative degli studenti della Locride tra potenzialità e vincoli ambientali.
Adolescenti e contesto di vita. Universi...

Laganà Guido, Barletta Gaetano
Noi lavoriamo nelle tenebre
Noi lavoriamo nelle tenebre

G. Zuccarino, Maurice Blanchot