La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

Gli autori ripercorrono la storia delle rappresentanze del mondo agricolo italiano, dal sindacato fascista alle lobby di Bruxelles, passando per il crack di Federconsorzi, senza dimenticare i movimenti anti OGM e la globalizzazione dei mercati. Si delinea un modo anomalo, tipicamente italiano, di fare lobby, costantemente rivolto a politiche di welfare piuttosto che a favore della competitività e delle imprese, spesso eccessivamente politicizzato, frammentato e rivolto a difendere vecchi privilegi, inadeguato a rispondere alle esigenze dell'allargamento dell' Unione europea e alle sfide dell'innovazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In terre lontane
In terre lontane

Bonatti Walter
Non fermarti
Non fermarti

Capuzzo Mario
Il giorno prima
Il giorno prima

Claudia Pesaresi
Incubo su Marte
Incubo su Marte

Izzo Federico
La piccola Lisa
La piccola Lisa

Ziletti Barbara
Oltre l'umanità
Oltre l'umanità

Amantea Giuseppe
Coraggiosa codardia
Coraggiosa codardia

Giuliano Verna
Senza tempo
Senza tempo

Alessandrini Gaetano
Mio figlio è cinese
Mio figlio è cinese

Grillo Erica
Dei due, l'uno
Dei due, l'uno

Sebastiano Salvatore