La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

Gli autori ripercorrono la storia delle rappresentanze del mondo agricolo italiano, dal sindacato fascista alle lobby di Bruxelles, passando per il crack di Federconsorzi, senza dimenticare i movimenti anti OGM e la globalizzazione dei mercati. Si delinea un modo anomalo, tipicamente italiano, di fare lobby, costantemente rivolto a politiche di welfare piuttosto che a favore della competitività e delle imprese, spesso eccessivamente politicizzato, frammentato e rivolto a difendere vecchi privilegi, inadeguato a rispondere alle esigenze dell'allargamento dell' Unione europea e alle sfide dell'innovazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Palazzo Lascaris. Da dimora signorile a sede del Consiglio della Regione Piemonte
Palazzo Lascaris. Da dimora signorile a ...

Franco Monetti, Monetti, Cifani, Arabella Cifani
Scultura lignea dal Duecento alla fine del Quattrocento. Nuovi contributi
Scultura lignea dal Duecento alla fine d...

V. Natale, Vittorio Natale, Flavio Pozzallo
L'ultimo invito
L'ultimo invito

Miniati Massimiliano
Opere 1870-1881
Opere 1870-1881

Nietzsche Friedrich
Opere 1882-1895
Opere 1882-1895

Friedrich Nietzsche
La voce dentro
La voce dentro

Matia Curci
Boomerang
Boomerang

Antonio Scommegna
La torre di Scolta
La torre di Scolta

Gina Fréjaville