La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

Gli autori ripercorrono la storia delle rappresentanze del mondo agricolo italiano, dal sindacato fascista alle lobby di Bruxelles, passando per il crack di Federconsorzi, senza dimenticare i movimenti anti OGM e la globalizzazione dei mercati. Si delinea un modo anomalo, tipicamente italiano, di fare lobby, costantemente rivolto a politiche di welfare piuttosto che a favore della competitività e delle imprese, spesso eccessivamente politicizzato, frammentato e rivolto a difendere vecchi privilegi, inadeguato a rispondere alle esigenze dell'allargamento dell' Unione europea e alle sfide dell'innovazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fisica dei ragazzi
La fisica dei ragazzi

Vendemia Antonio
I fiori e le spine
I fiori e le spine

Santini Accorsini, Ambrogina
Sigmur cinico e dissacrante
Sigmur cinico e dissacrante

Borseti Elisabetta
La memoria degli assenti. Monumenti ai caduti del salernitano nella grande guerra
La memoria degli assenti. Monumenti ai c...

Avino Luigi, Cicenia Salvatore
Camminare nella luce dell'amore. I fondamenti della morale cristiana
Camminare nella luce dell'amore. I fonda...

Melina Livio, Noriega José, Perez-Soba Juan José
Con la forza della fede
Con la forza della fede

Tadeusz Dajczer
Genova e i suoi caduti
Genova e i suoi caduti

Celso da Favale
Storie baresi
Storie baresi

Vito A., Melchiorre