La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi riabilitativi. Procedure di riabilitazione psicosociale

La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi riabilitativi. Procedure di riabilitazione psicosociale

Gli autori, rispondendo all'esigenza decennale maturata nel campo del recupero dell'emarginazione giovanile e del disagio psichico, ritengono che una corretta riabilitazione deve partire da un approccio multimodale che consideri l'individuo nella sua globalità: sotto l'aspetto cognitivo, emotivo, epistemologico e sociale. Rispetto agli studi precedenti, però, che non davano nessun riferimento metodologico-strumentale per affrontare una riabilitazione mirata, questo volume parte dal principio che la conoscenza di sé avviene attraverso una narrazione condivisa. Pertanto il gruppo, più di prima, ha una funzione fondamentale per la riabilitazione psicosociale e con il supporto del programma, proposto nel libro, basato sui contributi proposti in "Intelligenza Emotiva" da Goleman, riesce a raggiungere buoni obiettivi terapeutici sul piano sociale e personale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Motivi di algebra. Per la riforma. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 2
Motivi di algebra. Per la riforma. Per l...

Bruni Federico, Scaglianti Luciano
Tecnologia & grafica. Vol. unico. Con schede operative. Con espansione online
Tecnologia & grafica. Vol. unico. Con sc...

Andreani Fernanda, Dadda Clara, Landorno Sandro
Al progni serbi
Al progni serbi

Tolmino Baldassari
Pianafort (E')
Pianafort (E')

Baldassari Tolmino