L'offerta al dio oscuro. Il secolo dell'olocausto e la psicoanalisi
Un libro che indaga il declino della figura paterna, nella sua funzione di simbolizzazione decisiva per il soggetto, nella psicoanalisi, come per la religione ebraica. In quest'ottica, l'Olocausto diventa l'anticipazione della logica omologante del capitalismo, che riduce tutti gli individui, e quindi anche il padre, a mero consumatore. Uno strumento decisivo nell'indagine sull'incidenza di logiche di perversione sulle dinamiche dei rapporti sociali.
Momentaneamente non ordinabile