Stati d'eccezione. Zone e porti franchi nell'economia-mondo

Stati d'eccezione. Zone e porti franchi nell'economia-mondo

128 Paesi, oltre mille punti produttivi e di interscambio: questa è oggi la rete delle Aree economiche speciali, cioè porti franchi, zone franche, zone economiche speciali e di produzione per l'esportazione. Il testo ne analizza l'origine, la storia e le caratteristiche alla luce della legislazione istitutiva, con particolari approfondimenti dedicati alla Cina, all'Africa, all'America settentrionale, centrale e meridionale. Chiude il testo lo studio del caso di Genova e del suo porto franco nonché del traffico internazionale del porto. L'opera, per la sua completezza e vastità di documentazione, costituisce un validissimo supporto per le organizzazioni pubbliche e private che operano nell'ambito dell'economia internazionale, per le organizzazioni sindacali, per gli economisti e gli studiosi che si occupano dell'internazionalizzazione dell'economia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bibliografia dantesca ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici, manoscritti e commenti della «Divina Commedia» e delle opere minori di Date
Bibliografia dantesca ossia catalogo del...

Paul de Colomb Batines, Paul Colomb de Batines, S. Zamponi, Paul De Batines Colomb
Unde malum
Unde malum

Sergio Anelli
Consolatio venetorum
Consolatio venetorum

Patrizio Rigobon, Raimondo Lullo