La terra inumana

La terra inumana

14 agosto 1941: a meno di due mesi dall’ag­gressione tedesca dell’Unione Sovietica, e solo due anni dopo la sottoscrizione del patto Molotov-­Ribbentrop – che in un «pro­tocollo segreto» aveva stabilito la sparti­zione della Polonia –, a fronte della mi­naccia nazista viene firmato l’accordo mi­litare fra Stalin e Sikorski per la costituzio­ne, sul territorio dell’URSS, di un’armata polacca composta da soldati in preceden­za fatti prigionieri dai sovietici e deportati. All’inizio di settembre Józef Czapski, che ha servito come ufficiale nell’esercito po­lacco ed è stato internato dapprima a Sta­robel’sk e poi a Grjazovec, viene dunque liberato insieme ai suoi compagni dopo «ventitré mesi dietro il filo spinato». È l’i­nizio di un’odissea che porterà Czapski ad attraversare l’intera Unione Sovietica – e gli eventi più estremi del secolo scorso – con l’incarico di indagare sui quindicimila pri­gionieri polacchi che sembrano scomparsi nel nulla (e che verranno in parte rinvenu­ti, nel 1943, nelle fosse comuni di Katyn’).

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
biblioteca adelphi 743 Nuovo 28,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantasticherie
Fantasticherie

Rosellina
O marinheiro-Il marinaio
O marinheiro-Il marinaio

M. Bruno, Fernando Pessoa
Guida ai mutui
Guida ai mutui

Lo Martire Daniella, Lo Martire Gianni