Metafisica orientale (La)

Metafisica orientale (La)

In questo denso scritto René Guénon espone, nei limiti concessi dalla natura «inesprimibile» dell'argomento, l'essenza di quella conoscenza metafisica che costituisce il fulcro, esplicito o sottinteso, di tutta la sua opera. Ma perché parlare di metafisica «orientale» se questo sapere, come spiega lo stesso Guénon, è necessariamente universale? Perché la metafisica, in Oriente, è ancora viva e immutata, mentre in Occidente si è ormai eclissata, sostituita da un sapere di altro ordine - scientifico, filosofico, psicologico, in ogni caso puramente fenomenico e materiale. Non si tratta, però, di rigettare l'Occidente, sostiene Guénon, ma di salvarlo da sé stesso, di «restaurare la civiltà occidentale con l'aiuto dell'Oriente».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La statistica in pratica: esempi per l'economia e le aziende
La statistica in pratica: esempi per l'e...

Claudio Quintano, Rosalia Castellano
La gestione del brand. Strategie e sviluppo
La gestione del brand. Strategie e svilu...

M. Carmela Ostillio, Kevin L. Keller, Bruno Busacca
La scienza dei Magi: 3
La scienza dei Magi: 3

Kremmerz Giuliano
Arco... lizzati. Quando uno sport crea dipendenza. E-book. Formato PDF
Arco... lizzati. Quando uno sport crea d...

Zacconi M. Federica, Garetto Enrica C.