Per le sei corde. Milonghe

Per le sei corde. Milonghe

Borges non amava il tango alla Gardel, «lento, malinconico e voluttuoso». Preferiva il tango viejo e la milonga di fine Ottocento - fatti «di pura sfacciataggine, di pura spudoratezza, di pura felicità del coraggio» -, nei quali riconosceva l'autentico, oltraggioso, effimero spirito guappo delle periferie di Buenos Aires. A popolare le sue undici milonghe sono dunque cuchilleros accomunati dalla religione della provocazione disinteressata e della «morte casuale / ad un angolo qualunque»: religione di tempi audaci e perduti, che Borges non conobbe ma sognò, rendendola veritiera come una memoria collettiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'invenzione della poesia. Le lezioni americane
L'invenzione della poesia. Le lezioni am...

Vittoria Martinetto, Mihailescu C.-A., Jorge Luis Borges, Angelo Morino
Finzioni
Finzioni

Franco Lucentini, Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges. Testamento poetico letterario
Jorge Luis Borges. Testamento poetico le...

Arrabal Fernando, Bertoli Antonio
Gli accoliti di Cthulhu
Gli accoliti di Cthulhu

Neil Gaiman, Jorge Luis Borges, Gustav Meyrink
Ignoto a Me Stesso. Ritratti Di Scrittori Da Edgar Allan Poe a Jorge Luis Borges
Ignoto a Me Stesso. Ritratti Di Scrittor...

Palazzoli Daniela, Sciascia Leonardo
Racconti brevi e straordinari
Racconti brevi e straordinari

Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares