Demiurgo e altri saggi (Il)

Demiurgo e altri saggi (Il)

I saggi qui riuniti, apparsi originariamente in riviste oggi di difficile reperimento, coprono un arco temporale che abbraccia l'intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. La visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo - pubblicato a ventitré anni -, in cui egli affronta il millenario quesito "unde malum?", rispondendo con la disinvoltura e la meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o perlomeno facilmente desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l'infinito, l'essere e il non-essere, il manifestato e il non-manifestato, l'unità e la molteplicità. E fedele a quella visione, incentrata sugli assiomi che nelle civiltà tradizionali definiscono l'ordine del mondo e il percorso iniziatico di realizzazione spirituale, Guénon nei quarant'anni successivi si adopera instancabilmente a rettificare le confusioni di pensiero e le aberrazioni terminologiche che vede diffondersi nel mondo moderno, chiarificando con puntiglio i rapporti fra monoteismo e angelologia, il significato delle idee platoniche, la distinzione fra spirito e intelletto, le valenze metafisiche della produzione dei numeri e della notazione matematica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il castello della paura
Il castello della paura

Graham Alastair, Burston Patrick
I tre desideri
I tre desideri

madame Le Prince de Beaumont, L. Battistutta, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Il mio piccolo Babbo Natale
Il mio piccolo Babbo Natale

Vincent Gabrielle
C'era una volta
C'era una volta

Stefan Gemmel, Marie-José Sacré, G. Volpicelli
Salinda e gli uccelli
Salinda e gli uccelli

Hanspeter Schmid, G. Volpicelli
Gilda la pecora gigante
Gilda la pecora gigante

Emilio Urberuaga, G. Volpicelli
Caccia al tesoro
Caccia al tesoro

Downer Maggie, Wood A. J.
Il gufo
Il gufo

A. Stoppa, A. Da Re, Jacob Grimm, Wilhelm Grimm