Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico

Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico

Unendo il rigore del giurista alla penetrazione del filosofo, Schmitt delinea in questo libro i tratti distintivi del combattente "irregolare", ossia di colui che si è posto al di fuori dell'inimicizia convenzionale della guerra controllata e circoscritta tra Stato e Stato per trasferirsi in un'altra dimensione, quella dell'annientamento. Muovendo dai progenitori spagnoli che combattevano contro l'invasore francese al tempo di Napoleone, l'autore illustra l'evoluzione del "guerrigliero", passando per i rivoluzionari di professione di Lenin, i partigiani della seconda guerra mondiale, i terroristi algerini, i guerriglieri vietnamiti ecc.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 529 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cucinare per il corpo e per lo spirito
Cucinare per il corpo e per lo spirito

V. Pignatta, Elena Roggero Guglielmo
Guerrilla marketing. Mente, persuasione, mercato
Guerrilla marketing. Mente, persuasione,...

Levinson Jay C., Hanley Paul R. J.
Diario della guerra al maiale
Diario della guerra al maiale

Bioy Casares, Adolfo
Rosa selvaggia
Rosa selvaggia

Saraiva, J. Manuel