Fenomenologia della vita religiosa

Fenomenologia della vita religiosa

Senza rinunciare al proprio punto di vista squisitamente filosofico, e professandosi "in linea di principio ateo", Heidegger interpreta l'esperienza religiosa come matrice esemplare per capire la dinamica originaria della vita umana nella sua 'fatticità', quindi nella sua 'gettatezza', finitudine e storicità. In particolare egli si accosta ai documenti del primo cristianesimo, e soprattutto alle lettere dell'apostolo Paolo e alle "Confessioni" di Agostino, per assimilarne con avidità le intuizioni filosofiche e delineare sulla loro scorta i tratti genuini della vita umana nella sua fatale tendenza alla perdizione e allo scacco, ma anche nella sua ricerca di un'ardua eppur raggiungibile riuscita. Edizione italiana a cura di Franco Volpi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il kamasutra
Il kamasutra

Vatsyayana, Antonio Velini
Cairo Jim e l'amuleto di Tiberio
Cairo Jim e l'amuleto di Tiberio

Geoffrey McSkimming, D. Ziliotto, Michele Piumini, Fabian Negrin
La saga di Gotrek
La saga di Gotrek

William King, G. Roversi
Cinque fiabe del bosco
Cinque fiabe del bosco

Simona Mulazzani, Francesca Lazzarato
Misteri imperiali
Misteri imperiali

Lindsey Davis
Le parole di Gandhi
Le parole di Gandhi

Richard Attenborough, Pier Francesco Paolini
Il sangue di Gilead
Il sangue di Gilead

Dan Abnett, Dan Habnett, Nick Vincent