Succubi e supplizi

Succubi e supplizi

Con "Succubi e supplizi" ci troviamo di fronte all'ultimo Artaud: incandescente, folgorante. Concepito nei primi mesi del 1946 nel manicomio di Rodez - stazione finale di una lunga tortura iniziata nove anni prima e segnata da sofferenze e mortificazioni indicibili, fra cui più di cinquanta elettroshock -, il testo verrà dettato a una segretaria, che l'editore Louis Broder aveva messo a disposizione di Artaud, tra la fine di novembre dello stesso anno (quando, grazie all'intervento dei pochi amici fidati, sarà riuscito a stabilirsi a Ivry) e i primi di febbraio del 1947. Ma Broder, adducendo motivi di ordine religioso, si rifiuterà di pubblicarlo, sicché la prima edizione si avrà solo nel 1978, con il XIV volume delle "Oeuvres complètes". Per il modo in cui è nato (lo testimonia l'ampio Dossier, che ci offre la rara possibilità di seguire le varie fasi che ne hanno scandito la genesi: stesure autografe, dettatura, rilettura, lettere, appunti, precisazioni) e per la sua stessa natura, "Succubi e supplizi" sfugge a qualsiasi classificazione. Potremmo definirlo una sorta di stenografia bruciante, dove la psiche e il corpo (e mai il corpo è stato così ossessivamente presente in una scrittura) si scontrano, si insidiano, si sopraffanno. Sono questi i testi fondatori di quella 'scrittura orale' di cui Artaud ha il segreto: la parola agisce direttamente sui sensi del lettore - o dello spettatore, e sembra quasi comporre lo spettacolo esemplare di quel Teatro della Crudeltà che Artaud ha sempre sognato di mettere in scena, in quanto trascrizione di una lotta irriducibile fra colui che scrive e il mondo, percepito come una immane fattura di magia nera.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
Biblioteca Adelphi 455 Nuovo 35,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci dal di dentro
Voci dal di dentro

Oggioni Luca
Lo sdoppiamento
Lo sdoppiamento

Olivetti Erica
Villa liberty
Villa liberty

Renato Olivieri
La terra degli stregoni
La terra degli stregoni

Ongaro Alberto
Le magnifiche sorti
Le magnifiche sorti

Onofri Sandro
Poker di donne
Poker di donne

Gabriele T. Oppo, B. Sablone
L'Arazzo della nonna
L'Arazzo della nonna

Elena, Orrù Pisano
Amormio
Amormio

Giancarlo Orsenigo
Mulino da preghiera
Mulino da preghiera

Vittorio Orsenigo, G. Palmieri