Omeros

Omeros

Molti hanno detto, senza tema di smentita, che i nostri tempi non sono adatti alla forma del poema epico. Poi un giorno è arrivato Derek Walcott con il suo "Omeros", dove, con sfrontata duttilità e profusione di immagini, viene cantato un arcipelago che è come un continente, in delicato contrappunto con l'epos omerico. "Omeros", aedo del tempo presente, racconta la storia di due pescatori, Ettore e Achille, innamorati della stessa donna, Elena, sensuale cameriera di un hotel di Saint Lucia, piccola isola sovrastata da due coni vulcanici, al centro del Mar dei Caraibi. E ogni personaggio, anche quelli di contorno, è come avvolto in un'aura luminosa che scaturisce sia dalla felice irruenza metaforica del linguaggio di Walcott, sia dal carisma di nomi, gesti e pensieri che riecheggiano, non senza venature ironiche, quelli dei corrispettivi eroi omerici. Ma "Omeros" racconta anche la storia di un tradimento: l'isola, a lungo contesa dagli imperi rivali di Francia e Gran Bretagna, è stata infine consegnata ai turisti; ma se Ettore, un tempo capace di intagliare una canoa nel cedro, è diventato un tassista, Achille, fedele all'arte dei padri, glorifica la presenza del mare nella storia della tribù. E su tutto veglia, pietosa, la poesia, che contempla l'umiliazione imposta all'uomo dalla volgarità dei tempi e lo riscatta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Valigia e biglietto, un viaggio perfetto. Consigli e strumenti per organizzare le vacanze
Valigia e biglietto, un viaggio perfetto...

Berarducci Monica, Cadelano Francesco
Imparare a descrivere. Scuola secondaria di primo grado. Attività per narrare, ricordare, esporre, interpretare, responsabilizzare, valutare. 2.
Imparare a descrivere. Scuola secondaria...

Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Una palestra per la mente 2. Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze
Una palestra per la mente 2. Nuovi eserc...

Anna Peruzzi, Donata Gollin, Arianna Ferrari