Arte magica (L')

Arte magica (L')

Pubblicato nel 1957 in una tiratura riservata ai soci di un club del libro, "L'arte magica" è arrivato in libreria soltanto nel 1991, in concomitanza con la grande esposizione dedicata a Breton dal Centre Pompidou. Alla sua origine vi è un progetto che aveva appassionato Breton fin dagli anni Trenta - e quindi dall'epoca di "Minotaure": scrivere una storia dell'arte "rivisitata da cima a fondo dal pensiero e dallo sguardo surrealista". Il fondo magico dell'arte, le sue implicazioni religiose, la visione romantica, il fantastico: tutti gli elementi essenziali della teoria e della pratica surrealista vengono così rivendicati e riconosciuti nelle loro metamorfosi attraverso la storia dell'arte, a partire dalle pitture paleolitiche. Come sempre, Breton è provocatorio e idiosincratico: come sempre, le sue indicazioni corrispondono a importanti sviluppi nella storia del gusto (basti pensare all'importanza del surrealismo nella rivalutazione dell'arte primitiva e di certi pittori del fantastico). Al testo di Breton, accompagnato da un ricco e raro apparato iconografico, fa seguito una 'inchiesta', dove - anche qui secondo la tradizione surrealista - sono raccolte risposte di altri autori ad alcune questioni essenziali del libro. Ed è una parte di altissimo interesse, perché fra coloro che rispondono troveremo, tra gli altri, i nomi di Heidegger, Magritte, Bataille, Malraux, Blanchot, Caillois, Lévi-Strauss, Leonora Carrington, Klossowski, Paz. Con la collaborazione di Gérard Legrand.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monoteismo
Monoteismo

Dario Sabbatucci
Filosofia della musica
Filosofia della musica

Mazzini Giuseppe
I mille volti di una maschera. Le immagini di Pulcinella nelle tradizioni di tutto il mondo
I mille volti di una maschera. Le immagi...

Matilde Serao, Marcella Starita, T. Esposito, Antongiulio Bragaglia