Il piacere di scoprire

Il piacere di scoprire

All¿indomani del disastro dello space shuttle Challenger, nel 1986, il presidente degli Stati Uniti istituì una commissione governativa incaricata di chiarire le cause della tragica esplosione. A farne parte fu chiamato anche Richard Feynman, e furono in molti a chiedersi quale apporto potesse dare, fra ingegneri, astronauti e tecnici aerospaziali, un sia pur celebre fisico teorico. Ma proprio Feynman dimostrò, fra lo sbalordimento generale, che l¿incidente era stato causato da una semplice guarnizione di gomma. La relazione che presentò, destinata a diventare famosa, figura ora fra i saggi di questa raccolta postuma, che rimane forse la dimostrazione più eloquente della leggendaria versatilità del grande scienziato. Dalla sociologia della scienza alla struttura dei calcolatori, dalla pedagogia al rapporto fra scienza e religione, dalla sociologia antropologica alla scienza cognitiva, ognuno dei territori in cui Feynman sconfina è attraversato dai lampi della sua smagliante intelligenza; come quando, trattando del mondo microscopico, crea dal nulla la nanotecnologia; o là dove, riferendo delle sue esperienze a Los Alamos nel periodo in cui prendeva parte alla costruzione della prima bomba atomica, esprime considerazioni che non hanno perso, oggi, un carattere di stringente attualità. E su tutto si applica una visione che impone di saper vivere nel dubbio senza escogitare risposte inadeguate, ma continuando a inseguire la verità. "Il piacere di scoprire" è apparso per la prima volta nel 1999.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cani di Bucarest
I cani di Bucarest

Mammi Gianfranco
Napoli D.C.
Napoli D.C.

Mazzocchi Angela, Nappi Salvatore A.
Versi lunari
Versi lunari

Fabio Giuliani
La clownessa
La clownessa

Rossella Bergo
Katier
Katier

Rosa Mauro, C. Terzoni
Manuale pratico di psico-oncologia
Manuale pratico di psico-oncologia

Biondi Massimo, Costantini Anna, Grassi Luigi
Totò ed Io. Due pellegrini dell'area interrotta dello Stretto
Totò ed Io. Due pellegrini dell'area in...

Rindone Corrado, Vitetta Antonino