L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica

L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica

Per una vasta parte del Novecento la parola 'retorica' è stata usata in senso spregiativo e considerata un'eredità ingombrante e inutile. Poi, di pari passo con l'incremento degli studi sulle origini e gli sviluppi della civiltà europea, si è andata delineando un'altra storia, che proprio nella retorica identifica il supporto e il tessuto connettivo di quella civiltà. Ma solo con questa magistrale opera di Marc Fumaroli, apparsa nel 1980, la retorica è stata pienamente restituita al suo luogo e al suo significato. 'Arte di parlar bene', 'arte di persuadere', la retorica attraversa tutti i fenomeni umani, governando i gesti della conversazione civile come quelli dell'attore, l'impeto controllato dell'uomo politico come quello ostentato del tribuno, le immagini della passione amorosa come quelle dell'invettiva: fenomeno di lunghissima durata, è tuttavia capace di metamorfosi sorprendenti da una generazione all'altra, da un luogo all'altro, da un individuo all'altro. La ricerca, altamente erudita e ricchissima, di Fumaroli si concentra proprio sul momento in cui si forma lo Stato moderno: quell'arco di circa cento anni, tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Settecento, in cui, come ha scritto lo stesso Fumaroli, 'conglobando le energie della retorica ritrovate dal Rinascimento italiano, le energie della retorica dei Padri della Chiesa ritrovate dalla Riforma cattolica, e il fondo di spiritualità monastica ormai 'democratizzato' dagli "Esercizi spirituali" di sant'Ignazio di Loyola, l'antica 'ars bene dicendi' ha offerto uno degli spettacoli più grandiosi che il teatro della Parola abbia mai messo in scena". Con questo libro Fumaroli, aiutandoci a riscoprire il paesaggio verbale che fa da sfondo alla nostra civiltà, addita anche un possibile, prezioso rimedio contro quel deficit di parola, quell'afasia che costituisce per noi il più insidioso 'mal du siècle'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le armi segrete
Le armi segrete

Julio Cortàzar, C. Vian, 1
Il bacio d'una morta
Il bacio d'una morta

L. Scarlini, Carolina Invernizio
Jane Eyre
Jane Eyre

Charlotte Bronte, L. Lamberti
Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos
Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo edi...

Stefano Bartezzaghi, Gianni Rodari
Da un castello all'altro
Da un castello all'altro

Louis-Ferdinand Céline, G. Guglielmi
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Salvare il capitalismo dai capitalisti

Raghuram G. Rajan, Luigi Zingales, S. Suigo
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti
L'uomo che allevava i gatti e altri racc...

L. Marconi, G. Trentin, D. Turc-Crisà, M. R. Masci, Mo Yan
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Andrea Bajani