ll mahabharata raccontato da una bambina. 1.

ll mahabharata raccontato da una bambina. 1.

A quattro anni Samhita Arni imparò a leggere e si trovò fra le mani alcune tra le innumerevoli versioni del "Mahabharata", l'immenso epos i cui personaggi sono da secoli noti a tutti gli indiani come gli eroi dell'"Iliade" e dell'"Odissea" presso di noi. A sette anni era talmente appassionata di quelle storie che iniziò a dettarne una sua versione alla nonna, rovesciando il normale corso delle cose. Nel frattempo aveva anche cominciato a illustrare il suo racconto. Il risultato è il libro che qui presentiamo, apparso per la prima volta a Madras nel 1996, quando Samhita aveva dodici anni. Quello che impressiona in queste pagine non è solo la precocità dell'autrice, ma la vivezza sia della narrazione sia delle immagini, l'incanto infantile unito alla estrema precisione e raffinatezza nei dettagli. Ognuno fra le decine e decine di personaggi del "Mahabharata" viene individuato in modo definitivo - e anche lo sfondo dell'azione, fra palazzi, campi di battaglia e foreste, è evocato con stupefacente sicurezza. Molti scrittori si sono cimentati, da più di mille anni, con le storie del "Mahabharata", l'opera che contiene in sé tutto, lunga tre volte la "Bibbia" e sette volte l'"Iliade" e l'"Odissea" sommate.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo che non c'è
L'uomo che non c'è

Sabelli Fioretti Claudio, Cossiga Francesco
Troppo bella
Troppo bella

Meroni Sofia
Malatempora
Malatempora

Dianese Maurizio
Pio La Torre
Pio La Torre

Claudio Camarca, Giuseppe Bascietto
Cose da Grandi
Cose da Grandi

Irene Grandi
Urlando contro il cielo
Urlando contro il cielo

Cotto Massimo, Ligabue Luciano
Qui non arrivano gli angeli
Qui non arrivano gli angeli

Cotto Massimo, Rossi Vasco