Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici

Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici

Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d'etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall'incontro con grandi scrittori - in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust. Esemplare è l'esposizione del pensiero di Wittgenstein, che prende, nello svolgersi di pagina in pagina, nelle citazioni reiterate dal "Tractatus", un tono commosso, di emozione sospesa. In poche linee è illuminata l'opera, ma anche il pensatore: vediamo sullo sfondo un Wittgenstein schivo, imbozzolito nel silenzio, così come di Musil, in poche righe, ci è data la ricostruzione partecipe di un'esistenza tutta tesa a un solo scopo. Ma non meno impressionante è la vivezza con cui vengono rivendicate l'opera della Weil e quella "dura, rivoluzionaria" di Proust. Clamorosa dimostrazione della possibilità di spiegare un autore con la chiarezza massima, eppure mantenendosi al più alto livello, questi saggi - tra i quali corrono rinvii segreti, parole-spia quali 'mistica' e 'orrore' - fanno sì che la Bachmann, parlando di chi ama, parli di sé, come lasciando circolare un'unica linfa.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 412 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Single sugli spilli
Single sugli spilli

Francesca Zingariello, Yu Grandone
Contro la violenza nella scuola. Manuale di buone pratiche
Contro la violenza nella scuola. Manuale...

C. Gittins, M. Novella Pierini
La montagna spaccata
La montagna spaccata

Massimo Pugliese Lopez
Occhi di miele
Occhi di miele

Sonia Sapia
I racconti dei desideri
I racconti dei desideri

Claudia Bulgarelli
Il Rinascimento
Il Rinascimento

Walter Pater, M. Praz