Rituale del serpente. Una relazione di viaggio (Il)
Aby Warburg è forse l'uomo che più ha influenzato, in questo secolo, la nostra visione della storia dell'arte. Attraverso i suoi studi egli ha indicato la via che consente di ritrovare nelle arti figurative la concrezione di una intera civiltà, con tutte le sue oscure tensioni psichiche. Ma lo stesso Warburg, mentre sviluppava la sua opera grandiosa, era periodicamente colpito da crisi nervose, che lo obbligavano a prolungati soggiorni in clinica. Nel 1923, al termine di uno di questi soggiorni, per dimostrare la propria guarigione, egli tenne ai pazienti e ai medici della casa di cura di Kreuzlingen un 'discorso d'addio' - la celebre conferenza sul "Rituale del serpente" apparsa poi nel 1939 sul "Journal" del Warburg Institute con una pudibonda nota che la diceva pronunciata per la prima volta "davanti a un pubblico non specialistico". Di fatto, quel discorso era insieme una confessione e un testamento. In poche pagine, prendendo spunto da una spedizione presso gli indiani Pueblo, Warburg risale alle origini del paganesimo e della magia. E illumina il potere stesso - innanzitutto psichico - delle immagini, il loro potere di ferire e di guarire, stabilendo così un circuito fulmineo fra il serpente dell'arcaico rito dei Pueblo e quello che Mosé invitava a innalzare nel deserto. Per comprendere un testo fondamentale come "Il rituale del serpente" occorre considerare in ogni dettaglio la genesi e le allusioni: compito che qui assolve il prezioso saggio di Ulrich Raulff.