La scomparsa di Majorana
"Oggetto: Scomparsa (con proposito di suicidio) del Prof. Ettore Majorana". Un documento di polizia per aprire le indagini su uno di quei casi, prediletti da Sciascia, dove l'enigma insoluto, con la sua verità nascosta, induce ad andare oltre la cronaca dentro l'anima di un uomo. Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza e l'arrivo di un misterioso viaggio per mare da Palermo a Napoli, del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, che Fermi non esiterà a definire un genio, della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell'epoca vogliono credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può aver letto nel futuro - e nel futuro vicino - della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più belli, di un'intensità di analisi e quasi di immedesimazione nelle motivazioni non dette, nella logica e nell'etica segreta del personaggio, che giunge a sfiorare l'incandescenza della verità: "Il suo è stato un dramma religioso, e diremmo pascaliano. E che abbia precorso lo sgomento religioso cui vedremo arrivare la scienza, se già non c'è arrivata, è la ragione per cui stiamo scrivendo queste pagine sulla sua vita". Tale ragione è un appassionato coinvolgimento, trattenuto ma vibrante, che si comunica immediatamente a chi legge, e che dalla vicenda contingente si allarga all'incommensurabile.
Momentaneamente non ordinabile