Vita di Marpa il traduttore (La)

Vita di Marpa il traduttore (La)

Marpa il Traduttore (1012-1096), noto in Occidente soprattutto come il maestro iroso e incontentabile che sottopose Milarepa, suo discepolo prediletto, a fatiche inaudite prima di accordargli qualunque insegnamento, fu tra coloro che più contribuirono a trapiantare il buddhismo indiano in Tibet. Tre volte lasciò il Tibet per compiere perigliosi viaggi attraverso il Nepal e l'India alla ricerca di manoscritti e di maestri che gli spiegassero le oscure dottrine dei Tantra. Fra i molti incontri straordinari, decisivo fu quello con Naropa, il quale, dopo averlo istruito e messo alla prova con messaggi enigmatici, visioni sconcertanti e apparizioni portentose, lo designò come suo successore spirituale. In Tibet gli insegnamenti di Marpa diedero vita, attraverso Milarepa, a una tradizione che dura tuttora. Solo un segreto andò perduto: la tecnica, più volte sperimentata da Marpa e poi trasmessa all'amato figlio Tarmadode, che consente di trasferire la propria coscienza in un cadavere.gTsang sMyong Heruka, 'lo yogin pazzo di Tsang' che scrisse "La vita di Marpa", è lo stesso cui dobbiamo "La vita di Milarepa"; e lo stesso è anche il loro primo traduttore in una lingua occidentale, il grande tibetologo Jacques Bacot.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Milano eravamo saggi
A Milano eravamo saggi

Alberti Rossella
Calda era la terra
Calda era la terra

Alessi Rino
Il figlio di due madri
Il figlio di due madri

Alfarano Di Mauro, Vito
Profumo di ciclamino
Profumo di ciclamino

Allibardi Raffaella
Altrove ed altra
Altrove ed altra

Alvaro Concetta
Messaggio da Andea
Messaggio da Andea

Amato Giuseppe
Il casetto
Il casetto

Antonio Amorati
Il signor Ma
Il signor Ma

Anania Luigi
Re Sepino
Re Sepino

Elena Angelini
Non siamo nati ancora
Non siamo nati ancora

Angelucci Sandro