Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile

Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile

Si può dire che questo libro - la più affascinante e profonda raffigurazione del mondo di Dioniso - abbia accompagnato tutta la lunga vita di studioso di Kerenyi, compiendosi pochi anni prima della sua morte. Già nel 1935, nei suoi "Pensieri su Dioniso", Kerenyi scriveva: "Hanno i Greci mai pensato sul loro Dioniso pensieri come quelli di Otto o come quelli qui espressi? Certo per loro era più facile. Poiché essi possedevano nel mito e nell'immagine, nella visione e nella rammemorazione del culto l'essenza di Dioniso nella sua 'piena espressione'". Ed è appunto l'intenzione che guida il libro: benché 'imperfetti' rispetto alla conoscenza mitica, gli strumenti del pensiero debbono essere usati col massimo rigore, perché sono per noi l'unica via d'accesso a queste realtà che li sovrastano. Questo fu un po' sempre l''animus' di Kerenyi come studioso - e si può dire che mai come in "Dioniso", che è quasi il coronamento di tutta la sua opera, esso palpabilmente appaia. Molte sono le novità che affioreranno nel quadro da lui delineato - e in particolare la rivendicazione, clamorosamente confermata dai ritrovamenti archeologici e dalle decifrazioni più recenti, dell'origine cretese di Dioniso. Ma imponente è innanzitutto l'insieme, che accompagna le metamorfosi del dio in ogni dettaglio del culto, della poesia e dell'esperienza quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica dei composti eterociclici
Chimica dei composti eterociclici

Sica Donato, Zollo Franco
Principi di genetica
Principi di genetica

Snustad Peter D., Simmons Michael J.
Fisiologia
Fisiologia

Linda S., Costanzo
Immunoreumatologia
Immunoreumatologia

Triolo Giuseppa, Triolo Giovanni, Ferrante Angelo
Pagine di diario
Pagine di diario

Gianni Roberti