La musica primitiva

La musica primitiva

'Gli dèi sono canti'. Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l'origine è sonora, una vibrazione. Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un'inflessibile audacia di pensiero, perché da questo si giungesse a ricostruire un modello di cosmologia (che poi non è altro che l'articolarsi di una 'sostanza sonora') tale da illuminarci sia sulle speculazioni vediche sia sul Verbo giovanneo. Marius Schneider dedicò la sua vita la tentativo di ricomporre la cosmologia arcaica fondata sul suono. Ovunque, in Cina, in Australia, nell'Asia Centrale, in Africa, come anche nei capitelli romanici, ne ritrovò le tracce. La sua 'summa' rimase incompiuta. Così questo breve libro, che apparve nel 1960 come contributo all'Enciclopedia della Pléiade, è forse il testo che meglio ci rivela, per la felicità e la densità dell'esposizione, le linee essenziali di quella visione.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 293 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le opere di Giulio Cesare Vanini e le loro fonti. 3.Da Agrippa di Nettesheim a Pierre Charron
Le opere di Giulio Cesare Vanini e le lo...

Luigi Corvaglia, M. Corvaglia Aprile, G. Pisanò
Le opere di Giulio Cesare Vanini e le loro fonti. 3.Giulio Cesare Scaligero
Le opere di Giulio Cesare Vanini e le lo...

Luigi Corvaglia, M. Corvaglia Aprile, G. Pisanò
Opere
Opere

Augustin Antoine Cournot, E. Franco Nani