Bhagavadgita

Bhagavadgita

"La Bhagavadgita sta all'India come il 'Vangelo' alla nostra civiltà. La Bhagavadgita è il centro ideale di un immenso poema epico, il Mahabharata per il quale origini e datazione sono quanto mai incerte. J.A.B. van Buitenen, che lavorò a lungo alla più autorevole edizione occidentale del Mahabharata, propose la seguente formula: ""Una datazione che vada dal 400 a.C. al 400 d.C. è ovviamente assurda se riferita a una singola opera letteraria. Ha un senso se consideriamo il testo non tanto un'opera sola, ma una biblioteca di opere. Allora possiamo dire che il 400 a. C. fu la data di fondazione di quella biblioteca e che il 400 d.C. fu la data approssimativa dopo la quale non furono più aggiunte sostanziali al testo"". L'edizione che qui presentiamo si basa su alcuni corsi tenuti alla Sorbona da Oliver Lacombe, ed è curata dalla sua allieva Anne Marie Esnoul."
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spazio bianco
Lo spazio bianco

Parrella Valeria
Il mio olocausto
Il mio olocausto

Costanza Prinetti, Tova Reich
La folle giornata o Il matrimonio di Figaro
La folle giornata o Il matrimonio di Fig...

V. Magrelli, P. Augustin de Beaumarchais
Scritti e parlati
Scritti e parlati

Federica Cappelletti, Gian Luca Picconi, Sergio Givone, Francesco Biamonti
Il testamento francese
Il testamento francese

Andrei Makine, L. Frausin Guarino
Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici
Come tagliare una torta e altri rompicap...

Stefano Bartezzaghi, Ian Stewart, A. Tissoni