Quaderni. 4.Tempo-Sogno-Coscienza-Attenzione-L'Io e la personalità

Quaderni. 4.Tempo-Sogno-Coscienza-Attenzione-L'Io e la personalità

Per decenni, Valéry elaborò una teoria del sogno inconciliabile con quella di Freud e priva di precedenti in altri teorici. Questa teoria si connetteva alla questione ricorrente in tutti i "Quaderni": che cosa significa essere coscienti? Prima ancora che un racconto di eventi, a cui tende a ricondurlo la psicoanalisi, il sogno è un regime della coscienza, il luogo dove si applicano regole peculiari della mente. Ma quali sono queste regole? L'indagine di Valéry, soprattutto nelle sezioni "Sogno" e "Coscienza", incluse in questo volume, si avvicina al "centro dell'anello" (come egli definiva un'altra figura essenziale di cui qui si tratta: l''io puro').
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diapason Projet DELF. Fichier. Vol. 1
Diapason Projet DELF. Fichier. Vol. 1

Westphal Bertrand, Bellano Grazia
MONDO A+B
MONDO A+B

BIANCHI
Anima del mondo e il pensiero del cuore (L')
Anima del mondo e il pensiero del cuore ...

James Hillman, Adriana Bottini, A. Bottini
Vita e opinioni di Tristram Shandy
Vita e opinioni di Tristram Shandy

G. Aldi Pompili, Laurence Sterne
Dinotopia perduta
Dinotopia perduta

Alan Dean, Foster
Una di loro
Una di loro

Paola Capriolo
Storia antica e medievale. Corso di storia. Tomo A-B. Per il biennio delle Scuole superiori: 1
Storia antica e medievale. Corso di stor...

Guidorizzi Giulio, Cantarella Eva
Sonetti. Testo inglese a fronte
Sonetti. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, Roberto Piumini
Quaderni. 5.Affettività-Eros-Theta-Bios
Quaderni. 5.Affettività-Eros-Theta-Bios

Paul Valéry, J. Robinson Valéry, R. Guarini
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res ...

Graziella Cillario, Marc Fumaroli, Margherita Botto, Emma Bas