Oltre la linea

Oltre la linea

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Junger pubblicò il saggio "Oltre la linea", dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un "contromovimento", un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha "riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori" le divinazioni di Nietzsche, Junger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile "l'attraversamento della linea, il passaggio del punto zero" che è segnato dalla parola 'niente'. E precisa: "Chi non ha sperimentato su di sé l'enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca". Cinque anni dopo, Heidegger raccolse le sfida e rispose a Junger con un testo che è anch'esso essenziale nella sua opera: "La questione dell'essere".Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all'estremo, dove risuonano al tempo stesso l'opposizione e l'affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che Nietzsche definì "il più inquietante fra tutti gli ospiti": il nichilismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Evviva, piove!
Evviva, piove!

Maria Wabbes
Che buon profumino!
Che buon profumino!

Maria Wabbes
Sardegna sconosciuta
Sardegna sconosciuta

Zeppegno Luciano
L'olocausto in Italia
L'olocausto in Italia

Susan Zuccotti, F. Colombo
Lettere alla fidanzata
Lettere alla fidanzata

Heinrich von Kleist
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
La tranquillità dell'animo-La brevità ...

Giovanni Viansino, Fernando Solinas, Lucio Anneo Seneca
Apocalisse
Apocalisse

Tiziano Sclavi
Il cambio
Il cambio

Bruno Vespa
C'est tout
C'est tout

Marguerite Duras