Sulla saggezza mondana, sull'amore e sulla rinuncia

Sulla saggezza mondana, sull'amore e sulla rinuncia

Noi non sappiamo chi fosse Bhartrhari e solo con azzardo possiamo dire quando visse (fra il I e il V secolo d.C.). Ma queste strofe "Sulla saggezza mondana, sull'amore e sulla rinuncia" ci sono rimaste come la fragranza stessa della civiltà indiana. Fanciulle dal seno opulento e dagli occhi di cerbiatta, sovrani rapaci, mercanti e mendicanti si alternano fuggevolmente sulla scena di questi versi. Ma una sola voce ci parla: pacata, sinuosa negli ornamenti verbali, dolcemente autorevole. E ci dice le cose più contrastanti: le donne e le loro seduzioni sono la porta dell'inferno; però è falsa saggezza quella di chi le dispregia, perché anche in paradiso ritroverà le ninfe. Il mondo è impermanente e vuoto; ma come stornare dalla mente il desiderio che vuole quelle effimere cose del mondo? E così avanti. Tutto ciò che per noi appare innanzitutto come contraddinzione, per la poesia indiana era innanzitutto sequenza di "sapori" ('rasa'). E di sapori si compone la poesia. Bhartrhari ne dispiega un ventaglio variegato: dalle asciutte sentenze di chi conosce il corso delle cose mondane sino alle immagini sontuose di chi è inebriato dall'eros; infine, sino alle affilate sentenze di chi si è liberato dai vincoli. E, dietro a tutti questi enunciati discordanti, ritroviamo la suprema discordanza, che l'India ha affermato sin dalle origini: quella fra un assoluto inscalfibile ('brahman') e l'impermanenza del mondo, dove "non vi è nulla che non sia divorato da qualcosa".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La babele dell'università. Un confronto fra Italia ed Europa
La babele dell'università. Un confronto...

Sorcioni Maurizio, De Mucci Raffaele
Sfoghi del cuore
Sfoghi del cuore

Anna De Rose Malzone
L'Associazione pedagogica italiana (1950-1996)
L'Associazione pedagogica italiana (1950...

Francesco De Vivo, Vittorio Telmon, Sira Serenella Macchietti
Il viaggio di Dorothy nel regno di Oz. Educare alla progettualità
Il viaggio di Dorothy nel regno di Oz. E...

Rosellini Marco, Della Maggiore Laura
Lettera a Thomas Hall
Lettera a Thomas Hall

Francesco B., Della Torre
Riflessioni sulla razionalità scientifica nel processo educativo. Tecnodidattica e situazione handicap
Riflessioni sulla razionalità scientifi...

Francesco Nacci, Donato Dente, Carmine Piscopo
Modelli e progetti educativi nell'Italia liberale
Modelli e progetti educativi nell'Italia...

Giulia Di Bello, Silvia Guetta Sadun, Andrea Mannucci
Donna e laurea attraverso settant'anni
Donna e laurea attraverso settant'anni

Francesca Di Caprio Francia