Ribellione (La)

Ribellione (La)

Fra tutti i romanzi di J. Roth, "La ribellione" (1924) è forse il più aspro e sconsolato. Siamo qui immersi nell'atmosfera torbida degli anni di Weimar. Andreas Pum , il protagonista, è un mutilato di guerra che ancora crede nell'ordine del mondo e degli uomini e sogna di gestire una rivendita di francobolli. Ma la sorte, dietro cui si maschera l'oppressione senza scampo esercitata dalla società, lo trasforma a poco a poco in un capro espiatorio, in un Giobbe inerme, costretto a riconoscere l'onnipresenza del male. E' questo un estremo delle oscilalzioni di Roth, al cui altro capo troveremo, alla fine, l'aura di grazia sovrana che investe "La leggenda del santo bevitore". Ma i due estremi sono compresenti in tutta la sua opera, e ciascuno dà la forza all'altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mirabolante avventura di John Lempriere, erudito nel secolo dei lumi
La mirabolante avventura di John Lemprie...

Lawrence Norfolk, Gaspare Bona
La nuova generazione perduta
La nuova generazione perduta

David Leavitt, Delfina Vezzoli
Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
Sorvegliare e punire. Nascita della prig...

Michel Foucault, A. Tarchetti
Scritti di un selvaggio
Scritti di un selvaggio

Victor Segalen, M. Brusa, Paul Gauguin
Un angelo alla mia tavola
Un angelo alla mia tavola

Lidia Conetti Zazo, Janet Frame, Anna Nadotti, L. Conetti Zazo
David Copperfield
David Copperfield

Dickens Charles
Una maschia gioventù
Una maschia gioventù

Virgilio Scapin
Padri e figli
Padri e figli

Giuseppe Pochettino, Franco Cordelli, Ivan Sergeevic Turgenev