La gran bevuta

La gran bevuta

"La gran bevuta" è la prima opera narrativa di René Daumal; meditata per vari anni, uscì nel 1938. Il libro riflette la crisi degli anni Trenta, i più decisivi per quella che era, allora, l'avanguardia letteraria francese. Daumal si sentiva ormai distaccato da ogni idea di gruppo e di ricerca letteraria collettiva e il suo progetto, ispirandosi alla metafora rabelaisiana del 'bere', era di costruire un racconto che possedesse spigliatezza e humor, e in cui ogni frase avesse un senso pieno; il racconto, soprattutto, doveva costituire un aiuto per chi volesse evitare, nella navigazione dell'esistenza, gli scogli e i gorghi di un falso pensare, quello che si paga con la 'perdita di tempo' e, più gravemente, con l'autoinganno. Sapersi ubriachi, sia pure di discorsi e di gesti inutili, volerlo essere ancora di più, era il primo passo verso una liberazione e il raggiungimento di quella 'sobria ebrietas' che porta alla lucidità e permette di intravedere il proprio cammino. A quella dei discorsi inutili, cioè, doveva seguire una ubriacatura di poesia, di verità e di fiducia. "La gran bevuta" - arricchita in questa edizione da un dossier di brani inediti - a causa della scioletezza del discorso potrebbe essere presa, come avverte lo stesso Daumal, per "un seguito di battute senza conseguenze" o, peggio, per "uno scherzo da collegiali"; essa sembra invece ricollegarsi, attraverso Rabelais, ai più alti modelli del discorso pedagogico rinascimentale. Le sue tre parti sono dominate da toni e da stili ben distinti; in tutte,il discorso tende a divertire sempre, ma è condotto in modo che il lettore abbia l'impressione "di non sapere su quale piede danzare", fino ad arrivare alle ultime pagine che risolvono l'imbarazzo e, cancellandone anche il ricordo, offrono una soluzione che può essere 'la porta' per uscire dal circolo vizioso dell'esistenza.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
Biblioteca Adelphi 149b Nuovo 30,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prigionieri del silenzio
Prigionieri del silenzio

Giampaolo Pansa
Sconosciuto 1945
Sconosciuto 1945

Giampaolo Pansa
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Goethe, Johann Wolfgang
Happy Days. Invincible
Happy Days. Invincible

Robert Kirkman, Ryan Ottley
Sumomomo, momomo vol.8
Sumomomo, momomo vol.8

Shinobu Ohtaka
Cyborg 009. 17.
Cyborg 009. 17.

Shotaro Ishinomori
Cyborg 009. 18.
Cyborg 009. 18.

Shotaro Ishinomori
Senza perdere la tenerezza
Senza perdere la tenerezza

Tiberio Crivellaro
Fibule
Fibule

Luisella Mesiano