Il signore di Parigi. Racconto

Il signore di Parigi. Racconto

"All'inizio dell'anno 1788 si ritrovarono una sera, in una casa della buona società, alcuni personaggi della vita mondana e intellettuale di Parigi. Chamfort lesse un suo racconto blasfemo e licenzioso, che le madame ascoltarono ""senza ricorrere ai loro ventagli"". La conversazione proseguì abbandonandosi a quella temeraria sventatezza che allora appariva del tutto naturale. A un tratto prese la parola, con voce bassissima, lo scrittore Cazotte: e in poche battute profetizzò che i presenti, lui stesso incluso, e molti altri ancora, avrebbero presto incontrato una morte violenta nel corso di quella rivoluzione che vagheggiavano. Raccontata da La Harpe, ripresa da Nerval e molti altri, la ""Profezia di Cazotte"" è presto diventata un evento nel mito rivoluzionario. Su di esso Lernet-Holenia ha costruito, in questo limpido e terribile racconto, una variazione. Nella sua profezia, Cazotte salva dalla condanna solo due fra le persone che lo circondavano: il nobile Brakenbourg e la bella Madelon, rivoluzionaria in incognito. ""Il signore di Parigi"" (1951) è la storia dell'intrecciarsi di amore, morte e destino nelle vicende di questi due esseri, che 'non possono' perdersi nel turbine della rivoluzione, attraverso inganni, mascheramenti, sdoppiamenti. Qui ""passato e futuro, spazio e tempo, vita e morte si scambiano i ruoli"" sotto lo sguardo cieco del Signore di Parigi: il boia."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo uomo nella torre
L'ultimo uomo nella torre

Aravind Adiga, N. Gobetti
L'aspra stagione
L'aspra stagione

Mauro Favale, Tommaso De Lorenzis
Carte inaspettate
Carte inaspettate

C. Alvarez Garriga, Julio Cortàzar, A. Bernardez, J. Riera Rehren
Di latte e miele
Di latte e miele

Mattern Jean