L'amata perduta

L'amata perduta

L'"Amata perduta" di cui ci parla questo 'romanzo in racconti' è innanzittutto Praga, ma anche il passato, il padre e figure di donne che appartengono a quel passato - esseri della memoria da cui l'autore ha dovuto congedarsi e ora ritrova, dopo lunghi vagabondaggi, nel mondo extraterritoriale della narrazione. L'avvio è nell'infanzia: due colibrì imbalsamati, un profumo di mele arrostite, il 'caos paradisiaco' di un solaio, la cadenza di una filastrocca, l'incanto di una trapezista, un castello misterioso. Come chiazze successive di colori, i fatti si dispongono intorno al narratore gli si sovrappongono, ne intridono la figura. Urzidil è riuscito nell'impresa di raccontare frammenti della sua vita nel tono più intimo, ma riuscendo a mimetizzare l'Io in una fioritura disparata di personaggi, dal fattorino Kubat, col suo berretto rosso, che recapita impeccabilmente messaggi amorosi e fatali, alla piccola Otti Strifter, mite folletto che sembra reincarnare, nel nome e nel destino,il grande Adalbert Stifter. Storia dopo storia, questa prosa isola alcuni tratti lucenti nel tortuoso, oscuro formarsi dell'esperienza. Amico di Kafka (fu lui a pronunciare il discorso commemorativo dopo la morte dello scrittore), giovane poeta espressionista nella Praga intorno alla prima guerra mondiale, Urzidil scoprì la sua vera vocazione e il suo timbro di narratore piuttosto tardi , quando l'esilio lo aveva spinto negli Stati Uniti. L'"Amata perduta", pubbblicato nel 1956, è appunto il libro in cui la sua arte si dichiara pienamente: un'arte dell'evocazione, mirabilmente concreta e precisa, ricca di umori e di 'humour', che presuppone un'assenza, una irreparabile perdita: "Un giorno ci accorgiamo che qualcosa di indicibilmente serio viene sempre più vicino a noi e vuole essere accolto nella nostra coscienza".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disegnare con il calcolatore
Disegnare con il calcolatore

P. Gabriele, Molari
Integrazione delle funzioni di una variabile: 2
Integrazione delle funzioni di una varia...

Chiarelli Paolo, Pastore Maria, Tozzi Luigi
Integrazione delle funzioni di una variabile: 3
Integrazione delle funzioni di una varia...

Conti Giuseppe, Pastore Maria, Tozzi Luigi
Basi di dati
Basi di dati

Luca Cabibbo, Riccardo Torlone, Carlo Batini
Disequazioni trascendenti
Disequazioni trascendenti

Ragagni Maria, Negrini Paolo
Prestiti
Prestiti

Dario Spelta
Le navi dei veleni e le bonifiche dei siti contaminati
Le navi dei veleni e le bonifiche dei si...

Egidi Demetrio, Vannini Stefano
Raccolta di problemi di identificazione filtraggio controllo predittivo
Raccolta di problemi di identificazione ...

Sergio Bittanti, Marco Campi
Guida alla comunicazione con la persona in crisi e con il malato grave
Guida alla comunicazione con la persona ...

Gandolfi Colleoni Giulio, Lazzari Carlo, Trallo Fiammetta
Guida al counselling della persona in crisi e del malato grave
Guida al counselling della persona in cr...

Gandolfi Colleoni Giulio, Lazzari Carlo, Trallo Fiammetta