Cronica

Cronica

La "Cronica" di Anonimo romano fu definita da Gianfranco Contini, in un articolo del 1941, "uno dei capolavori dell'antica letteratura italiana". Ma si trattava, allora, del più inaccessibile fra quei capolavori, perché il testo non aveva ancora avuto un'edizione rigorosa, dopo la prima integrale, promossa dal Muratori nel 1740. Lungamente attesa, la prima edizione critica, che richiedeva un complesso e delicato lavoro di restauro filologico, sarebbe apparsa nel 1979, a cura di Giuseppe Porta. E' questo il testo che qui riproduciamo, con l'aggiunta di un glossario e di un'annotazione che si propongono di rendere più agevole la lettura della mirabile opera. Scrittore colto, ma estraneo alla cultura dell'umanesimo petrarchesco e boccaccesco, l'Anonimo romano racconta, nella parte più celebrata della sua "Cronica", le vicende sanguinose e crudeli di Cola di Rienzo. La sua lingua è un romanesco di potente forza espressiva. Le frasi si accostano sulla pagina come pietre massicce e spigolose. La narrazione è scandita da un ritmo di cupa fatalità. Tutto si concentra sull'intensità del particolare, sulla corposità dell'evento. Lo sconvolgente episodio della morte di Cola di Rienzo ha ben pochi termini di paragone nella letteratura italiana. Come ha detto Contini, "l'Anonimo è stato il descrittore di un'Italia tutta al contrario dell'Italia italiana, bonaria, che si arrangia; anzi, il descrittore dell'altro versante, dell'Italia tragica".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pina all'asilo
Pina all'asilo

Cousins Lucy
Cambiamento di prospettiva. Lettere 1923-29
Cambiamento di prospettiva. Lettere 1923...

J. Trautmann, S. Gariglio, N. Nicolson, Virginia Woolf
Pina va a nuotare
Pina va a nuotare

Lucy Cousins
Isolario
Isolario

Ernesto Franco
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese

Lefebvre Georges
Fiera di vanità
Fiera di vanità

Thackeray, William M.
La stanza dei giochi
La stanza dei giochi

Carmen Martín Gaite
Addio, bicicletta
Addio, bicicletta

Brera Gianni
I cento conventi
I cento conventi

Romanò Cesare
Un riflesso dell'altro. Lettere 1929-1931
Un riflesso dell'altro. Lettere 1929-193...

Camillo Pennati, Nigel Nicolson, Virginia Woolf
Poveri, ma belli
Poveri, ma belli

Marta Boneschi