Il libro dei consigli (Qabus-Nama)

Il libro dei consigli (Qabus-Nama)

Sovrano di un piccolo regno remoto nella Persia islamica intorno all'anno 1000, Kay Ka'us, giunto alla vacchiaia, decide di mettere per iscritto ciò che ha appreso della vita per donare un "Libro dei consigli" a suo figlio Gilanshah. "Ben so che la moda del nostro tempo induce i figli a non accettare i consigli dei genitori", osserva all'inizio con amabile ironia, ma troppo egli ha visto e vuole raccontare. Profanamente devoto, Kay Ka'us si inchina all'inaccessibile Unico, che sovrasta il tutto, e subito ci avvia verso il mondo cangiante e visibile, dove ogni cosa porta 'il segno della duplicità'. Quel mondo egli ha lungamente saggiato, ne ha aggirato le insidie e gustato i sapori. Ora lo vuole svolgere dinanzi ai nostri occhi come un vasto tappeto, dove riconosciamo - via via che si srotola - le passioni e le cerimonie, gli astri e i commerci, le guerre e gli amici, le dispute e i piaceri, gli inganni e i molteplici giochi: l'amore, il polo, gli scacchi. Le parole di Kay Ka'us formano un intreccio di sentenze, aneddoti esemplari, brevi racconti, frammenti di disquisizioni - e da esso emerge a poco a poco, nitida nei suoi minimi dettagli, nel suo tono e nel suo colore, l'immagine fascinosa di tutta una civiltà, quasi una delicata allucinazione. Sullo sfondo percepiamo il brusio dei mercati o il vibrante silenzio dei giardini regali.Kay Ka'us, questo avo asiatico di Baldassarre Castiglione (ma anche di Montaigne) non è uno di quei mistici o filosofi, attratti dalle audacie estreme, di cui la cultura iranica è stata così feconda. Egli è piuttosto un maestro di sapienza mondana, che vuole introdurci a un'arte del vivere dalla perfetta misura. Nemico degli eccessi, è però pronto a capirli e non vuole neppure eccedere nel condannarli, come sa dirci con incantvole malizia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardino Bellini. Caratteristiche e mappatura delle specie botaniche del più antico giardino pubblico di Catania
Giardino Bellini. Caratteristiche e mapp...

Antonino Scifo, Fabio Bonaccorsi
Il regno dei funghi
Il regno dei funghi

Bonazzoli Santino, Bordignon Favero Alessandra
Guida all'Orto botanico di Padova. Quattro percorsi per conoscere le piante e la storia
Guida all'Orto botanico di Padova. Quatt...

Francesco Bracco, Noemi Tornadore, Gabriella Buffa
Governare l'acqua. Difesa del territorio, qualità, servizi, emergenze regionali e confronti europei
Governare l'acqua. Difesa del territorio...

M. Busatta, S. Bolzonello, M. Canali
Documenti sulla flora vascolare del bacino del torrente Sangone (Alpi Cozie, Italia, Piemonte). Catalogo dei dati bibliografici (1785-1988) e dell'Erbario Rea...
Documenti sulla flora vascolare del baci...

Borri Federica, Camoletto Rosa, Quaranta Liliana
Licheni
Licheni

Rosa Camoletto
Guida all'Orto botanico di Roma
Guida all'Orto botanico di Roma

Catalano Mario, Pellegrini Ezio