Dal leninismo allo stalinismo. Scritti storico-politici di Dante Corneli. Vol. 3

Dal leninismo allo stalinismo. Scritti storico-politici di Dante Corneli. Vol. 3

"Questo volume e i due che lo accompagnano contengono i testi scritti da Dante Corneli dopo il suo ritorno dalla Russia e dal Gulag. Essi furono autoprodotti e stampati in tipografie della zona di Tivoli, per essere messi in vendita presso edicole locali di giornali e tramite invii postali. Gli originali da noi utilizzati (tranne i quattro volumetti fornitici dalla Biblioteca comunale di Vicovaro tramite la Biblioteca comunale di Bolsena - a entrambe le quali vanno i nostri più vivi ringraziamenti) furono donati personalmente da Dante ad Antonella Marazzi e a Roberto Massari negli anni '70, all'epoca della loro frequentazione a Roma e a Tivoli. II lettore dovrà tener presente che Dante ebbe origini operaie, che non poté proseguire gli studi, che la sua formazione avvenne in gran parte nelle scuole di partito e che trascorse la maggior parte della propria vita in Russia (dentro e fuori il Gulag): un vero e proprio autodidatta bilingue. Ciò si riflette nel ricorso a determinate formule linguistiche, nella discontinuità dei criteri grammaticali, nell'uso improprio di maiuscole e minuscole, nella traslitterazione approssimativa di nomi e termini russi (che invece divenne rigorosamente scientifica negli ultimi volumetti, ad opera evidentemente di altra persona). Tra noi redattori dei tre volumi in cui è raccolta l'opera storico-politica di Corneli (Andrea Furlan, Antonella Marazzi e Roberto Massari) abbiamo discusso su come procedere. Alla fine è prevalsa la decisione di lasciare il testo il più possibile intatto, limitando le correzioni ai più evidenti errori grammaticali, tipografici a di punteggiatura, e mantenendo in gran parte inalterato l'uso incoerente di virgolette e corsivi, di maiuscole e minuscole. In particolare sono stati lasciati come nell'originale (tranne per gli errori troppo evidenti) i nomi di persone, riviste, luoghi, vocaboli russi (questi usati spesso in versione dialettale). Ci è sembrato, infatti, che avrebbe avuto un sapore artificiale e anacronistico dar loro la forma esatta corrente o, per i nomi russi, ricorrere alla traslitterazione scientifica. Questa, invece, è stata da noi utilizzata nell'Indice dei nomi. Abbiamo fatto eccezione solo per la grafia del nome Trotsky che, come i nostri lettori sanno, dovrebbe essere scritto sempre in questo modo sia per criteri editoriali sia perché egli stesso chiese che così fosse. Le note senza altra indicazione sono dell'Autore e non sono state modificate."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dal leninismo allo stalinismo. Scritti storico-politici di Dante Corneli. Vol. 3
  • Autore: Dante Corneli
  • Curatore: Roberto Massari
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Massari Editore
  • Collana: Storia e memoria
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 272
  • Formato:
  • ISBN: 9788845703218
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Chiaro! A1. Con CD Audio. Con CD-ROM
Chiaro! A1. Con CD Audio. Con CD-ROM

Beatrice Bergero, Giulia De Savorgnani
Superiamo le prove nazionali di matematica. Per la 3ª classe della Scuola media
Superiamo le prove nazionali di matemati...

Rossi Giulietta, Bruno Silvia
Le pietre bianche. Prove INVALSI 1. Per la Scuola media
Le pietre bianche. Prove INVALSI 1. Per ...

Nicoletta Marini, Andrea Barabino
Gli occhi del grafico. Discipline grafiche. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Gli occhi del grafico. Discipline grafic...

Giovanni Federle, Carla Stefani
Non il suo tipo
Non il suo tipo

Philippe Vilain, G. Castorani
Il club degli amici immaginari
Il club degli amici immaginari

Giulia Orecchia, Silvana Gandolfi
Teniamoci in contatto. La vita come impresa
Teniamoci in contatto. La vita come impr...

Reid Hoffman, Ben Casnocha, M. Vegetti
Filastrocche da bere
Filastrocche da bere

Paola Pappacena, Olivia Cauzzo, P. Pappacena
Filastrocche da assaggiare
Filastrocche da assaggiare

Paola Pappacena, Olivia Cauzzo, P. Pappacena