Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi

Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi

Ci siamo passati tutti: apriamo un sacchetto di patatine o di snack, convinti che ne mangeremo solo un po’, e invece puntualmente lo svuotiamo. La stessa frenesia ci cattura di fronte ai social o ai videogiochi: pensiamo di concederci una breve pausa, e finiamo per passarci ore. Questi comportamenti compulsivi sono dettati dai cosiddetti «superstimoli», combinazioni sensoriali calibrate per soddisfare i nostri istinti naturali – quelli che ci portano a preferire cibi dolci, grassi o salati, oppure a cercare continue distrazioni – scatenando reazioni di piacere sempre più intense nel nostro cervello. In breve ci ritroviamo a esserne dipendenti, come sanno bene l’industria alimentare, le aziende high tech e le case farmaceutiche, che da anni assoldano i migliori specialisti per mettere a punto prodotti che ci rendono consumatori compulsivi. A scapito del nostro benessere, perché l’epidemia di obesità, la ludopatia, l’ossessione per il cellulare, ma anche le ultime, efficacissime droghe trovano origine nella scienza dei superstimoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pittore oltremontano di Assisi. Il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini
Il pittore oltremontano di Assisi. Il go...

R. Bartalini, Luciano Bellosi
Gaetano Minnucci. Progetti 1896-1980. Vita, concorsi, progetti, opere di un protagonista del razionalismo
Gaetano Minnucci. Progetti 1896-1980. Vi...

Sandro Benedetti, Vittoria Vittoria, Zacheo
Spello splendidissima
Spello splendidissima

Costante Benigni
Giardino romantico in Italia tra '700 e '800
Giardino romantico in Italia tra '700 e ...

Vincenzo Fontana, Enzo Bentivoglio
Le incisioni del Giangiacomo delle Lunette dipinte dal Pinturicchio. Il chiostro sparito di piazza del Popolo (rist. anast. 1820)
Le incisioni del Giangiacomo delle Lunet...

Bentivoglio Enzo, Valtieri Simonetta