La società letteraria di Guernsey

La società letteraria di Guernsey

Gennaio 1946. Il mondo sta uscendo a fatica dall'incubo della Seconda guerra mondiale, e a Londra la scrittrice Juliet Ashton cerca invano l'ispirazione per il suo nuovo romanzo, dopo il successo del primo libro. All'improvviso, Juliet riceve la lettera di un abitante dell'isola di Guernsey, nella Manica, che ha trovato il suo indirizzo su un vecchio libro usato. Fra i due inizia una fitta corrispondenza, e Juliet scopre che sull'isola, occupata per cinque anni dai tedeschi era nato un circolo di lettura (tre isolani sorpresi dal coprifuoco avevano dichiarato di aver perso la nozione del tempo a parlare di libri). La Società era diventata ben presto la ragione della loro vita, l'unico modo per sfuggire, attraverso il piacere che solo i grandi libri sanno offrire, agli orrori della guerra. A poco a poco Juliet verrà assorbita dalle storie degli abitanti di Guernsey, dalle loro vite straordinarie, dai drammi che hanno vissuto. Deciderà di raggiungerli, e a Guernsey troverà non solo l'ispirazione per il suo lavoro, ma qualcosa che cambierà per sempre il corso della sua vita. Un omaggio al potere dei libri e un inno al piacere della lettura, ma anche una storia di amicizia, di coraggio e d'amore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande ozio
Il grande ozio

Comisso Giovanni
Il sereno dopo la nebbia
Il sereno dopo la nebbia

Comisso Giovanni
Viaggi felici
Viaggi felici

Giovanni Comisso
Tesoro
Tesoro

Clive Cussler
Storie impreviste
Storie impreviste

Dahl Roald
La casa dei Romani
La casa dei Romani

De Albentiis, Emidio
La fine di un regno
La fine di un regno

Raffaele De Cesare
I miti egizi
I miti egizi

De Rachewiltz, Boris
La forestiera
La forestiera

Denker Henry