Julie

Julie

Francia, 1686. Sulla scalinata di rue de la Grosse-Margot, nei quartieri popolari di Parigi, vengono rinvenuti i cadaveri di due guardie del Re. Il luogotenente La Reynie non ha dubbi su chi sia il colpevole: la sedicenne Julie d'Aubigny. Spadaccina infallibile e orecchio assoluto, viene educata come un ragazzo dal padre e come una ragazza dal potente Conte d'Armagnac, che ne fa prima il suo giullare e poi la sua amante. Ma Julie non è creatura da farsi mettere in gabbia, e si ribella agli obblighi di un matrimonio di convenienza fuggendo nella notte, per vivere alla giornata con il complice Séranne, ex maestro d'armi e noto libertino. Braccata da La Reynie, perseguitata dal Conte e respinta dall'alta società - a cui pure appartiene per nascita -, Julie intraprende un tortuoso viaggio verso la libertà, durante il quale vestirà i panni del cavaliere e quelli della dama, conoscendo le imprevedibili sfumature dell'amore e la sua grande vocazione: la musica lirica. Prendendo spunto dalla figura realmente esistita di Julie d'Aubigny, virtuosa della spada e prima diva dell'opera francese, Ida Amlesù mette in scena un personaggio travolgente, spregiudicato e al tempo stesso fragile. Tra le pagine di questo magnetico romanzo, racconta una vita che è un inno all'anticonformismo, al coraggio di trovare la propria voce e di vivere senza compromessi, anche fra i dogmi e l'ipocrisia di una società di soli uomini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pagella impossibile
La pagella impossibile

Pinuccia Manavella
Il segno e il sogno
Il segno e il sogno

Mancini Claudio
Punto di fuga
Punto di fuga

Luigi Mandoliti
La partitella. Saggi
La partitella. Saggi

Manfridi Giuseppe
Le lumache non bevono vino
Le lumache non bevono vino

Mangano Raffaele
Il manto d'ombra
Il manto d'ombra

Mantegazza Myriam
Le rime
Le rime

Giovanni A. Mantegna, M. R. Bifolco
Poesie faentine
Poesie faentine

Carlo Manvisi
Tango croato. La parola data
Tango croato. La parola data

Manzoni, G. Ruggero